| La voce dei libri

Periscritto è un podcast che nasce dall’amore per i libri e per la scrittura, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto da Atelier Cultura. È un progetto culturale che dà voce ai libri e a chi li scrive. È un elogio del libro, specie se di carta, e un invito a prendersene cura. I libri allungano la vita, diceva Umberto Eco. E dei libri c’è bisogno come dell’aria che respiriamo. Libri che danno anima a un corpo, che creano ponti e abbattono muri. Libri che sono viaggi per viandanti pazienti (Alessandro Baricco), asce capaci di rompere il mare ghiacciato che è dentro di noi (Franz Kafka), capitali che silenziosamente ci dormono accanto, ma che producono interessi incalcolabili (Johann Wolfgang von Goethe), una delle possibilità di felicità degli uomini (Jorge Luis Borges).

Periscritto | La voce dei libri  - 

Alessandro Colombo

Il suicidio della pace – Alessandro Colombo

“Se si vuole evitare che la crisi attuale dell’ordine internazionale sfoci in una assoluta catastrofe quale sarebbe una guerra nucleare, è necessario riconoscere che chi dice «o la perfezione dell’ordine liberale o il diluvio» non soltanto mente a se stesso ma apre le porte al secondo.” Tratto dal libro “Il suicidio della pace” scritto da Alessandro Colombo

Vito Mancuso

Destinazione speranza

“Accanto alla tendenza radicata verso il male, bisogna certamente presupporre che in noi sia rimasto, in tutta la sua purezza, un germe del bene che non poteva essere distrutto o corrottovi.” Tratto dal libro “Destinazione speranza” scritto da Vito Mancuso

Vittorio Gallese

Cosa significa essere umani?

“L’empatia è la dotazione naturale mediante la quale riconosciamo l’altro come nostro simile, sentiamo come se fossimo l’altro.” Tratto dal libro “Cosa significa essere umani?” scritto da Vittorio Gallese e Ugo Morelli.

Luigina Mortari

La sapienza politica

“C’è necessità di cittadini e politici che siano consapevoli del valore della politica e agiscano mossi dall’intenzione di dedicare il giusto tempo alla cura della comunità.” Tratto dal libro “La sapienza politica” scritto da Luigina Mortari

Ugo Morelli

Indifferenza

“Il nostro possibile è l’alveo generativo della nostra stessa vita, che diviene tale nel momento del riconoscimento nella relazione con l’altro. ” Tratto dal libro “Indifferenza” scritto da Ugo Morelli

Michele Cometa

Paleoestetica

“Gli ibridi sono buoni da pensare semplicemente perché sono le forme del pensiero, dell’immaginazione e della narrazione che ci hanno reso quello che siamo.” Tratto dal libro “Paleoestetica” scritto da Michele Cometa

Alessandro Colombo

Il suicidio della pace – Alessandro Colombo

“Se si vuole evitare che la crisi attuale dell’ordine internazionale sfoci in una assoluta catastrofe quale sarebbe una guerra nucleare, è necessario riconoscere che chi dice «o la perfezione dell’ordine liberale o il diluvio» non soltanto mente a se stesso ma apre le porte al secondo.” Tratto dal libro “Il suicidio della pace” scritto da Alessandro Colombo

Vito Mancuso

Destinazione speranza

“Accanto alla tendenza radicata verso il male, bisogna certamente presupporre che in noi sia rimasto, in tutta la sua purezza, un germe del bene che non poteva essere distrutto o corrottovi.” Tratto dal libro “Destinazione speranza” scritto da Vito Mancuso

Vittorio Gallese

Cosa significa essere umani?

“L’empatia è la dotazione naturale mediante la quale riconosciamo l’altro come nostro simile, sentiamo come se fossimo l’altro.” Tratto dal libro “Cosa significa essere umani?” scritto da Vittorio Gallese e Ugo Morelli.

Luigina Mortari

La sapienza politica

“C’è necessità di cittadini e politici che siano consapevoli del valore della politica e agiscano mossi dall’intenzione di dedicare il giusto tempo alla cura della comunità.” Tratto dal libro “La sapienza politica” scritto da Luigina Mortari

Ugo Morelli

Indifferenza

“Il nostro possibile è l’alveo generativo della nostra stessa vita, che diviene tale nel momento del riconoscimento nella relazione con l’altro. ” Tratto dal libro “Indifferenza” scritto da Ugo Morelli

Michele Cometa

Paleoestetica

“Gli ibridi sono buoni da pensare semplicemente perché sono le forme del pensiero, dell’immaginazione e della narrazione che ci hanno reso quello che siamo.” Tratto dal libro “Paleoestetica” scritto da Michele Cometa

| La voce dei libri

Periscritto ha una lunga storia alle spalle. In dieci anni ha dato voce a tantissimi libri e autori. Per scoprire a chi appartengono queste voci e ascoltarle basta scorrere questo elenco e lasciarsi ispirare o sorprendere dai tanti scrittori che vi hanno preso parte.